TERAPIE NATURALI

Home Page


  omotossicologia Heel
Medicina biologica organicistica, cura la malattia fisica.
La diagnosi di malattia deve essere precisa, come in medicina ufficiale.
Si curano malattie e sintomi con danno funzionale o lesionale anche grave.
I rimedi sono omeopatici antitossici e complessi per un effetto sinergico.
Offrono un meccanismo di difesa aggiuntiva al sistema immunologico.
Si utilizzano le potenze decimali.

Torna all'indice  


  omotossicologia OTI
Medicina biologica organicistica, cura la malattia fisica.
La diagnosi di malattia deve essere precisa, come in medicina ufficiale.
Si curano malattie e sintomi con danno funzionale o lesionale anche grave.
I rimedi sono omeopatici antitossici e complessi per un effetto sinergico.
Offrono un meccanismo di difesa aggiuntiva al sistema immunologico.
Si utilizzano le potenze centesimali.
 

 Torna all'indice  


Torna all'indice  


  fitoterapia
Curarsi "con le erbe" è la forma di medicina naturale che più incontra il favore del pubblico.
L'uso di piante medicinali nella terapia interessa gli apparati cutaneo, mio-articolare, respiratorio, digerente, cardiovascolare, emuntorio sudoriparo e urinario, visivo, genitale femminile, genitale maschile, sistema nervoso.
Si usano in tintura, pillole, polvere, decotto, sciroppo, infuso, estratto fluido, unguento, supposte, enteroclisma.

 Torna all'indice  


 

  digitopressione
L'agopuntura cinese è una tecnica molto impegnativa.
La digitopressione è molto più semplice e non occorre essere medici.
Si pratica con la punta delle dita, premendo in modo rotatorio sui punti cutanei nei quali il medico infigge gli aghi.
Calma il dolore, agisce su disturbi legati direttamente al sistema nervoso e su mali psicosomatici.
Vedi anche riflessologia e shiatsu.
  

Torna all'indice  


 

  yoga
"Aggioga" (yui) l'Uomo all'Essere Universale, lo libera dal torpore della prigione corporea. Lo collega all'ideale e all'eterna felicità.
Le tecniche si basano sul controllo dell'energia con la respirazione (pranayama), su esercizi di posizione (asana) e di movimento (kriya).
Viene assicurata la circolazione energetica e la capacità di meditazione.
Vengono risvegliati i centri superiori della mente, liberi dal peso corporeo.
Si tocca l'estasi (samadhi), la pace, una felicità senza fine.
Vedi anche antroposofia.

Torna all'indice  

 


  training autogeno
Tecnica di psicoterapia tra le più applicate nel curare disturbi fisici e psichici.
Tecnica di psicoterapia tra le più applicate nel curare disturbi fisici e psichici. Scopo immediato è il rilassamento, che scioglie le tensioni neuromuscolari e psichiche, elimina i disturbi neurovegetativi, dà tono ed equilibrio al comportamento, migliora il rendimento personale. Sei sono gli esercizi:
  1. della pesantezza (distende il fisico, tranquillizza lo spirito);
  2. del calore (decontrae i vasi sanguigni e regola la circolazione);
  3. del cuore (regola la funzionalità del muscolo cardiaco);
  4. del respiro (decontrae la respirazione e assicura una buona funzionalità);
  5. del plesso solare (regola il sistema neurovegetativo degli organi addominali);
  6. del cervello (assicura la normalità ottimale delle funzioni cerebrali).

Vedi anche: yoga, riflessologia, shiatsu, digitopressione.

Torna all'indice  


  pranoterapia
Consiste nella trasmissione di energia vitale (prana) da una persona energeticamente dotata (pranoterapeuta o fluidologo) a chi si trovi in condizioni di deficit energetico.
Con la semplice imposizione delle mani, ma seguendo regole precise, ? possibile ottenere un miglioramento del caso.
Il prana dell'operatore, che deve essere una persona di specchiata moralit?, deve essere biologicamente compatibile con quello del malato.
Con la camera Kirlian, si evidenzia con fotografie a colori il fluido radiante emesso dai polpastrelli delle dita del pranoterapeuta.

Cos'e' la Camera Kirlian?

dal nome dei coniugi russi Semyon e Valentina Kirlian. I Kirlian furono gli inventori di un apparecchio che evidenzia le radiazioni luminose emanate dai corpi viventi (umani, animali e vegetali). Tale invenzione ? stata utilizzata in ambienti esoterici per documentare e interpretare l?aura.

Torna all'indice  


 

GEMMOTERAPIA

I preparati si ottengono facendo macerare in glicerina gemme fresche o altri tessuti vegetali in fase di crescita come germogli, radici secondarie ecc. Il tutto viene filtrato e diluito 1 a 10 con un miscuglio di acqua, alcool e glicerina sempre secondo le regole della farmacopea Francese alla voce "preparazioni omeopatiche". In questo caso, in realt? c?? stata una diluizione ma, se pure si dice che sono preparate nella 1DH, o prima diluizione centesimale Hahnemanniana, in realt? mancano di alcune caratteristiche per cui la dizione ? imperfetta. Non sono quindi preparati omeopatici veri e possono essere somministrati sulla base della patologia e non su una individualizzazione omeopatica vera e propria. Esempio, la TILIA TOMENTOSA 1DH per nervosismi, insonnia e irritabilit?. La ROSA CANINA 1DH per le cefalee, la tendenza a prendere malattie da raffreddamento. I preparati si trovano in commercio sotto forma di gocce. La posologia varia da caso a caso. La dose media ? di 50 gtt. da una a tre volte al d? assunte almeno 15 minuti prima dei pasti o un?ora o pi? dopo, da sole, tenute un poco sotto la lingua prima di essere inghiottite. Al bisogno possono essere diluite. Meglio in acqua minerale non gassata, ma anche in altri liquidi (specie per bambini che non sempre amano il loro sapore).

 

cromoterapia

Forma di cura per mezzo dei colori che una volta venivano applicati tramite pezze colorate sugli organi malati, mentrer oggi vengono per lo pi? "assorbiti" tramite bagni di luce colorata irradiati da apposite macchine.
Ha origini antichissime e pu? servire per curare malattie a livello organico e malattie a livello psicologico.
Il primo tipo di cura ? stato messo a punto in seguito agli studi del dott. Dinshah P. Ghadiali, un medico di origine indiana che ha studiato l'influenza che i colori esercitano sulle ghiandole.
L'assunto di base che regola la cromoterapia ? che la malattia sia un'alterazione della vibrazione specifica che caratterizza la materia: si pu? ripristinare la corretta vibrazione attraverso l'impiego del colore che abbia la giusta lunghezza d'onda.

 

Torna all'indice